mercoledì 31 dicembre 2008

Buon Anno

IlTigullio.info è nato pochi mesi fa. E' ancora presto per fare un bilancio. Avremmo potuto fare di più e meglio. Però qualcosa abbiamo fatto. Per quel che ne so, è la prima volta che una voce liberista "esiste" a livello locale. Abbiamo cercato di commentare le notizie del territorio con uno sguardo che non abbiamo paura di definire ideologico. Cercheremo, nel 2009, di farlo ancora e di farlo con più convinzione. Il cambiamento nasce sulla porta di casa.

sabato 27 dicembre 2008

A Sestri Levante Babbo Natale porta un baraccone pubblico

Il Secolo XIX, 27 dicembre 2008

Il primo carrozzone pubblico del 2009 nascerà a Sestri Levante? Lo sapremo lunedì, quando il consiglio comunale dovrà discutere una delibera volta ad “assicurare il controllo pubblico… su tutte le attività e le strutture in ambito portuale”, compresi forse i servizi strettamente commerciali. A tal fine, è prevista la creazione di un “soggetto giuridico societario costituito dal comune e da esso controllato attraverso la proprietà maggioritaria del relativo capitale azionario”, le cui attività dovranno “garantire comunque all’amministrazione pubblica una quota adeguata del reddito prodotto dall’utilizzazione dei beni pubblici demaniali”. Queste poche righe sono un concentrato del male che caratterizza l’erogazione dei servizi pubblici in Italia, e che li rende più costosi e meno efficienti. In pratica, la giunta guidata da Andrea Lavarello vuole creare una nuova società controllata dal comune, che dovrebbe al tempo stesso gestire – presumibilmente in affidamento diretto – tutte le concessioni e i servizi portuali, e fornire all’erario entrate sufficienti. Cioè, il progetto di fondo è quello di cancellare ogni forma di possibile concorrenza, istituendo una tassa occulta sulle attività portuali.

La nuova società si andrebbe ad aggiungere alle cinque già partecipate dal comune di Sestri Levante (che ha meno di ventimila abitanti), tra cui Stella Polare (che gestisce la casa di riposo e la farmacia) e Fondazione Mediaterraneo (il cui scopo è la “promozione della ricerca avanzata e la diffusione della cultura della comunicazione, intesa come scambio di informazioni che utilizzino tutti i media, dalla parola, alla carta stampata, fino alle più avanzate tecnologie telematiche”, cioè macina soldi pubblici e produce chiacchiera privata). Non c’è nulla, ma proprio nulla, che sia oggi fatto da queste realtà e che non possa essere svolto meglio da soggetti privati in regime competitivo.

La delibera della giunta di Sestri Levante sostiene che “evidentemente” un soggetto privato non sarebbe in grado di svolgere propriamente tutte le funzioni richieste, ma poi richiede che la nuova compagnia pubblica fornisca al comune un sufficiente flusso di cassa: cioè, l’obiettivo non è minimizzare il costo per il consumatore, ma massimizzare il reddito per il comune. E’ il più classico degli esempi di rendita da monopolio. L’unica differenza tra un monopolio privato (garantito dalla legge) e uno pubblico è che nel primo la rendita si trasforma, generalmente, quasi integralmente in extraprofitti, mentre nel secondo si ripartisce tra extraprofitti e inefficienze (per esempio, livelli occupazionali eccessivi).

Quella di cancellare la competizione per occupare un mercato non è, purtroppo, un’abitudine del solo comune di Sestri Levante. Un’inchiesta di un paio di anni fa del Liguria Business Journal ha mostrato come le società controllate dal comune di Genova abbiano un fatturato complessivo di più di un miliardo di euro e occupino quasi settemila persone; il comune della Spezia partecipa a quarantasei diverse società, Savona undici, Imperia dodici, Chiavari quattro. Sul sito della provincia di Genova vengono censite ventiquattro partecipazioni, mentre la Regione Liguria partecipa direttamente a tre consorzi e otto aziende, tra cui la Filse, una holding che ha in pancia una pluralità di altre compagnie.

Quando va bene, questi soggetti introducono inefficienze sul mercato o ne estraggono rendite a favore dell’azionista pubblico; quando va male, sono veicoli fuori bilancio utilizzati per nascondere i puffi delle amministrazioni o come strumenti clientelari. In ogni caso, quel che davvero conta non è se appartengano, individualmente, all’una o all’altra categoria: il semplice fatto che possano appartenere alla seconda, e che comunque non arrechino alcun beneficio al consumatore, dovrebbe essere più che sufficiente ad abbandonare questa forma di controllo dell’economia. Nella maggior parte dei casi, poi, queste società non sono quotate a Piazza Affari, e dunque non hanno neppure quel minimo di disciplina finanziaria che è imposta dalle regole della borsa.
Il bello è che tutte le parti politiche dicono di voler porre fine allo “statalismo municipale”: ci ha provato, nella scorsa legislatura, il ministro degli Affari regionali, Linda Lanzillotta, con un disegno di legge che avrebbe abolito l’affidamento diretto (e dunque fatto venir meno l’incentivo a costituire società di comodo). Il progetto fu affossato dall’opposizione ideologica di Rifondazione comunista, Comunisti italiani e verdi. All’indomani delle elezioni 2008, il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, avanzò un’idea simile, che era in parte contenuta nella finanziaria, ma che venne subito neutralizzata su opportunistica richiesta della Lega (che nei suoi comuni gestisce molte e ricche municipalizzate). Se in Parlamento sono le ali estreme a fare il lavoro sporco, a quanto pare in periferia le cose vanno diversamente. I sindaci, di qualunque colore essi siano, se ne fregano delle liberalizzazioni e vanno avanti per la loro strada. Il primo cittadino di Sestri Levante, Lavarello, appartiene al Partito democratico come Lanzillotta, ma si comporta coerentemente con le indicazioni dell’asse comunista-leghista. Lo stesso fanno altri sindaci del Pd e del Pdl. L’assalto al portafoglio dei consumatori e l’istinto al controllo pubblico dell’economia sono, quasi per definizione, bipartisan.

mercoledì 24 dicembre 2008

Abolizione delle province. Il presidente della provincia dice no

Il presidente della provincia di Genova, Alessandro Repetto, ha difeso con forza l'istituzione provinciale. Ha contestato la cifra di 15 miliardi - che secondo lo studio dell'IBL rappresenta il costo delle province - e rilanciato sull'utilità di questi enti. Andiamo con ordine. E' ovvio che l'abolizione delle province non porterebbe a un risparmio secco di 15 miliardi (che sono un'enormità: stiamo parlando di un punto percentuale di Pil). Porterebbe a un risparmio secco molto più basso (quello corrispondente al "costo politico" delle province, cioè agli stipendi e al mantenimento delle strutture al servizio di giunte e consigli) ma, nel medio termine, il risparmio si avvicinerebbe ai 15 miliardi. Infatti, parte degli edifici potrebbero essere ceduti, alcuni contratti di affitto potrebbero essere interrotti, e il personale potrebbe essere riallocato e gradualmente assorbito in altre pubbliche amministrazioni, con una riduzione netta degli occupati nel settore pubblico. Dopo di che, l'elemento centrale della difesa di Repetto - che cioè le province servono perché svolgono funzioni di raccordo - ci sta come i cavoli a merenda. Nessuno dice, e certo non noi, che quelle funzioni non siano importanti. Diciamo solo, e più banalmente, che non sta scritto nella Bibbia che debbano essere svolte da una "cosa" chiamata provincia. Possono essere largamente trasferite a comuni e regioni, e in certa misura assegnate a "consorzi" tra comuni che "fanno scala". Al limite, si potrebbero anche mantenere le province (sort of) trasformandole in enti di secondo grado. Sono mille le cose che si possono fare e centomila i miglioramenti che si possono apportare al nostro (e ad altri) progetti. Quello che bisogna evitare è mantenere lo status quo.

sabato 20 dicembre 2008

giovedì 18 dicembre 2008

Bad news

No. Il vostro presentimento non era infondato. La Liguria è la regione italiana con la più alta pressione fiscale procapite

mercoledì 17 dicembre 2008

La sanità pubblica degli orrori

Quest'estate una violentissima campagna mediatica si è abbattuta sulle cliniche private, a causa del comportamento opportunistico di alcune di esse che truffavano la sanità pubblica eseguendo interventi minori non necessari. Il fatto è in sè gravissimo, ma ancora più gravi sono alcuni atti compiuti dalle strutture pubbliche, che invece non sono oggetto di analoga sanzione sociale, e che hanno portato alla morte di incolpevoli povericristi. Ultima in ordine di tempo, è la vicenda del povero Giovanni Fasce, 64 anni, morto proprio davanti all'ospedale Galliera. I presunti misfatti degli ospedali privati sono, se non altro, giustificati dal "greed", dall'avidità: qualcuno guadagna sulla pelle di altri. Ma nel caso genovese, l'assurda storia si svolge solo e soltanto a causa della maledetta cocciutaggine burocratica. Una donna che aveva soccorso l'anziano, si era precipitata nel pronto soccorso per invocare l'intervento dei medici, sentendosi rispondere che avrebbe dovuto chiamare il 118. Detto fatto: peccato che le abbiano mandato un'ambulanza dal San Martino, dall'altra parte della città. Non sappiamo se Fasce sarebbe sopravvissuto in caso di soccorsi tempestivi. Sappiamo però che, grazie alla sanità pubblica, non c'è più.

domenica 14 dicembre 2008

Abolire le province. The Day After. Ora battete un colpo

(Ok, il titolo giusto sarebbe: The Day After Tomorrow, ma mi imbarazza un po' :-) )

L'incontro promosso dall'Istituto Bruno Leoni e dall'Associazione La Maona a Chiavari è stato un successo, come si dice, di pubblico e di critica. Ne hanno parlato, tra gli altri, Il Secolo XIX, L'Opinione, il Corriere Mercantile e diversi siti locali (qui, qui e qui, per esempio). Tutte le relazioni sono state interessanti e, in modo diverso, puntuali. La partecipazione dei presenti è stata viva, a tratti vivace (in qualche momento perfino troppo). Credo però che questo evento abbia dimostrato che, anche in una realtà come la nostra, è possibile affrontare argomenti di portata più ampia, offrendo un punto di vista liberista, senza che ci si trovi necessariamente al bar a prendere il caffé. Vorrei considerare questo piccolo convegno come un punto di partenza, da cui avviare un percorso più solido e meno occasionale.

Se ci siete - lettori, lo so che ci siete - battete un colpo e fatevi sentire.

venerdì 12 dicembre 2008

Abolire le Province. Oggi a Chiavari

Il Secolo XIX, 12 dicembre 2008

Abolire le Province?”. È il titolo del libro (edito da Rubbettino/Leonardo Facco) di Silvio Boccalatte che affronta il tema delle riforme istituzionali e federali sostenendo la necessità di eliminare «enti dalle ridottissime competenze» che comportamo «spese assolutamente sproporzionate». Per Gianfranco Fabi, che cura la prefazione del volume (in vendita a 11 euro), «Il caso delle Province è drammaticamente emblematico di una filosofia di fondo di uno Stato che è ormai incapace di una significativa progettualità istituzionale». Il volume sarà presentato nel corso del convegno “Abolire le Province? Federalismo ed enti inutili” in programma oggi, alle 16.30, presso la Società Economica di Chiavari. L’incontro prevede la partecipazione dell’autore, dell’onorevole Renzo Lusetti (Pd), di FrancoMonteverde (centro internazionale “La Maona”) e dell’onorevoleMichele Scandroglio (Pdl).
D.BAD.

domenica 7 dicembre 2008

Casetta rossa la trionferà?

L'eterno ritorno dell'uguale. Per l'enne più unesima volta, il consiglio comunale di Sestri Levante si spacca sul "centro sociale" delle Casette rosse, con l'opposizione alla carica contro il progetto del sindaco, Andrea Lavarello, e della sua maggioranza. Tempo fa si era parlato di concedere l'uso dell'area a dei non meglio definiti "ragazzi" che ne avrebbero fatto un "centro di aggregazione politica". Poi l'ipotesi era tramontata, addirittura con strascichi polemici (il sindaco aveva fatto murare l'ingresso per impedirne l'occupazione). Ora la questione torna d'attualità, grossomodo con gli stessi toni di allora: un comunicato della minoranza accusa l'amministrazione di "realizzare un'opera che tutto ha di mira fuorché l'interesse generale della città". In realtà, mi si dice che il progetto sarebbe questa volta più articolato, e che prevederebbe la cessione di spazi - se non ho capito male - ai volontari del soccorso, a un gruppo di anziani, e al "forum dei giovani" (a meno che le due cose non coincidano, nel caso in cui nel forum ci siano sempre le stesse persone che erano giovani qualche anno fa). Il progetto costerebbe più di un milione e mezzo di euro (si parla di 843 mila, che come ogni preventivo che si rispetti sono destinati a raddoppiare qualunque cosa accada. Quindi, in burocratese, 843 mila euro significa "più di un milione e mezzo").

Non vivo più in zona e non ho seguito, se non marginalmente e orecchiando qua e là, la faccenda. Posso (e voglio) però dire che queste polemiche mi hanno stufato. L'amministrazione continua a lisciare il pelo a frange "giovanili" che non ha senso, politicamente, accattivarsi (almeno se il Partito democratico di Sestri è lo stesso Partito democratico che, a livello nazionale, dice quello che dice). L'opposizione sceglie la via facile della contestazione senza però, per quel che traspare dal comunicato offrire un'alternativa. Sono due i problemi. Primo: tutti i beneficiari dell'opera ne sono indegni oppure qualcuno va salvato? Non lo so: dico solo che, nella seconda ipotesi, bisogna dire come e quando e a che condizioni. Secondo: che fare, se non un "centro sociale" (qualunque cosa ciò voglia dire, e non l'ho mai capito), nelle Casette rosse? A questa domanda ho, a differenza della prima, una risposta precisa e convinta: venderle. Non ristrutturarle e poi venderle. Venderle, con gli attuali indici di edificabilità. La soluzione più ovvia e più giusta, chissà perché, nessuno la propone mai.

Dalla crisi si esce con meno tasse

Il Secolo XIX, venerdì 5 dicembre 2008

Dalla finanza creativa al rigorismo contabile, il passo può essere breve. Così, almeno, è accaduto nel caso di Giulio Tremonti, l’uomo accusato dal centrosinistra vittorioso nel 2006 dello sfascio del bilancio pubblico, e che oggi si mette di traverso a tutte le iniziative di spesa.Opponendosi al ricorso disinvolto ai crediti d’imposta (che “non possono essere un bancomat”) e nella resistenza alle richieste di aiuti pubblici, il ministro dell’Economia interpreta un atteggiamento razionale di fronte alla doppia sfida posta dalla crisi economica mondiale e dagli specifici handicap italiani. Sono queste due condizioni a limitare la libertà di manovra del governo, a costringerlo a camminare su un sentiero stretto e impervio. È dunque un atto di responsabilità prenderne atto e rinunciare alla flessibilità annunciata dall’Unione europea riguardo ai parametri di Maastricht.

L’Italia è infatti il Paese col debito pubblico più alto: il 104,1 per cento del prodotto interno lordo nel 2008. Il secondo peggior Stato membro è la Grecia, col 93,4per cento, quello migliore è il Lussemburgo (14,1 per cento), la media dell’eurozona è del 66,6 per cento. È anzitutto questa realtà a scoraggiare il finanziamento della spesa pubblica in deficit. Come ha notato sul Sole 24 Ore di ieri Luca Beltrametti, l’esigenza di mantenere in ordine i conti pubblici non va letta soltanto in relazione agli obblighi comunitari, ma anche rispetto alla credibilità del sistema paese, e dunque alla sua capacità di attrarre investimenti.“I mercati giudicano le nostre politiche fiscali non solo sulla base del rispetto scolastico dei parametri di Maastricht – ha scritto il professore dell’Università di Genova – ma anche sulla base dei diversi fattori che determinano l’effettiva capacità del Paese di onorare il debito… L’Italia è quindi probabilmente il Paese europeo più interessato a che le deroghe del regime tradizionale di determinazione del rapporto debito/Pil avvengano in un quadro di massima trasparenza”.

Nella sostanza, la tesi di Beltrametti è che, poiché siamo lo Stato con la situazione contabile più critica, è nostro interesse, sia nel breve che nel lungo termine,non peggiorare le cose,perché ogni scivolamento ci si ritorcerebbe contro. Quando il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha evocato lo spettro dell’Argentina e ha scandito la possibilità di default, insomma, non ha fatto un’iperbole,ma ha indicato un rischio concreto, per quanto relativamente basso, con cui l’Italia deve oggi confrontarsi e che non può in ogni caso ignorare. Il monito di Sacconi, per quanto ingiustamente criticato, è insomma il necessario richiamo a non abbassare la guardia. Allo stesso modo, ha perfettamente ragione Tremonti a contrastare le sirene del keynesismo e a disertare gli appelli confindustriali. L’argomento del ministro è lineare: «Il nostro vincolo non è il patto, è il mercato finanziario», ha affermato mercoledì in audizione alla Camera. Ora, questo è un passaggio fondamentale, perché nasconde una verità spesso trascurata: l’Italia sta patendo la crisi finanziaria come tutti gli altri, ed è dunque chiamata a mettere in campo strumenti eccezionali per reagirvi (a partire dal moderato intervento a sostegno della capitalizzazione del sistema bancario). Ma la sua patologia è più profonda, e deriva da ruggini e svantaggi competitivi strutturali, che esistevano prima dell’entrata in recessione ed esisteranno dopo, se non verranno prese adeguate contromisure. Oggi subiamo come gli altri, ma ieri abbiamo creato meno ricchezza e siamo cresciuti meno.

Tre indicatori possono aiutare a comprenderne le ragioni. Secondo la classifica “Doing Business” della Banca Mondiale, che misura la facilità nello svolgere attività imprenditoriali, l’Italia è al sessantacinquesimo posto (con punte straordinariamente negative: siamo centoventottesimi per la complessità delle norme tributarie e centocinquantaseiesimi per il rispetto dei contratti). Per quanto attiene alla libertà economica, l’Italia è sessantaquattresima, tra il Madagascar e gli Emirati Arabi Uniti. Infine, l’indice della competitività ci consegna un non entusiasmante quarantanovesimo posto. In tutti e tre questi indicatori, poi, di anno in anno il nostro Paese segue un lento calo, frutto più che altro dell’altrui miglioramento.

Paradossalmente, questo crea una grande opportunità per l’Italia: con le stesse riforme, essa può accelerare l’uscita dalla crisi e porre le basi per un rilancio. Essenzialmente, si tratta di ridurre il peso dello Stato – a partire dal carico fiscale – e sciogliere i lacci che trattengono l’economia, oltre che cancellare le varie rendite di posizione create da un contesto regolatorio soffocante. Occorre creare vera competizione dove non c’è, cioè proseguire il cammino liberalizzatore iniziato a fine anni Novanta – tra l’altro, ciò renderebbe possibile una riduzione dei prezzi, per esempio, dei servizi pubblici locali. Ma bisogna anche aggredire con forza la questione fiscale: sul Foglio di ieri, Ernesto Felli ha sottolineato che “la politica dovrebbe avere come obiettivo la rimozione o l’attenuazione” delle distorsioni create da una fiscalità rapace e confusa, e cioè “limare le aliquote”. Durante il biennio del centrosinistra e poi in campagna elettorale, Tremonti ha spesso accusato la coalizione guidata da Romano Prodi di praticare la “filosofia del tassa e spendi”. L’impegno rigorista del ministro dell’Economia dimostra la sua buonafede sul lato della spesa. Per quel che riguarda invece le tasse, dalla Robin Tax al raddoppio dell’Iva su Sky, ha dato un’altra sensazione: questa sarà la legislatura di “Giulio Padoa Schioppa”?

giovedì 4 dicembre 2008

Abolire le province? Un dibattito a Chiavari

Venerdì 12 dicembre, alle 16,30, presso la Società economica, IBL e La Maona organizzano un dibattito sull'abolizione delle province. Interverranno Scandroglio (PDL), Lusetti (PD), Monteverde (La Maona) e Boccalatte (IBL). Da non perdere.

mercoledì 3 dicembre 2008

Se non fossi impegnato...


...stasera sarei qui. A insinuare disturbi dell'identità nei vecchi comunisti sestresi.

martedì 2 dicembre 2008

- authority + concorrenza


L’inchieste sul porto di Genova vanno avanti. A breve saranno chiuse le indagini preliminari e si avranno le richieste di archiviazione o i rinvii a giudizio. Comunque vada a finire la vicenda processuale l’esigenza di una riforma dell’ordinamento portuale sarà confermata. Sia che gli indagati risultino colpevoli sia che (come speriamo) siano riconosciuti innocenti, le regole che disciplinano la gestione delle banchine e dei servizi portuali si saranno dimostrate inadeguate, in particolar modo per quanto riguarda le procedure di affidamento delle zone demaniali. I ripetuti contatti confidenziali fra banditore e concorrenti al bando, anche se giudicati penalmente irrilevanti, avranno evidenziato la vischiosità degli attuali criteri di affidamento e, quindi, il bisogno di una loro modifica.
Anche per questo in parlamento sono in discussione più progetti di riforma della legge n. 84/1994 e, sempre al riguardo, è allo studio anche un organico disegno di legge del governo cui il ministro dei trasporti Matteoli pare tenere particolarmente. In attesa di avere a disposizione la versione definitiva del testo, l’auspicio è di vedere portato avanti il processo di liberalizzazione del comparto iniziato quattordici anni fa con scarsi risultati soprattutto a causa dello strapotere attribuito all’autorità portuale.
Meno authority e più concorrenza farebbero bene al porto (che attrarrebbe più vettori e più investitori), e anche ai tribunali (che si potrebbero finalmente occupare di altro).

Forza Musso. Ecco perché il Pdl deve fare le primarie

Il Secolo XIX, 2 dicembre 2008

Le buone idee generano scompiglio. Il volume delle repliche alla proposta di Enrico Musso, di tenere le primarie nel centrodestra per le prossime elezioni regionali, è una sonora dimostrazione che il senatore del Pdl ha toccato un nervo scoperto. L’apertura di Sandro Biasotti, che si è così smarcato dal suo partito, lascia a sua volta intravvedere scenari interessanti. La ricerca di legittimazione popolare per le candidature, del resto, è anche un modo di lanciare un messaggio: in fondo, se si teme il giudizio della propria base, con che credibilità ci si può presentare di fronte agli elettori? Ma la questione delle primarie nasconde anche un tema più generale e profondo, come ha rilevato lo stesso Biasotti: sedici anni e dodici governi dopo le elezioni del 23 aprile 1992, il sistema politico italiano non è ancora riuscito a trovare un equilibrio. Sono cambiate le leggi elettorali, i partiti hanno mutato nome, hanno attraversato scissioni, si sono aggregati, ma ancora restano aperti i nodi della selezione della classe dirigente e del rapporto tra gli schieramenti.

Le primarie possono aiutare nella ricerca del giusto grado di compenetrazione tra apparati politici e società civile. Perfino quando i risultati sono scontati – come con Romano Prodi nel 2006 e Walter Veltroni nel 2008 – esse servono a sostanziare una leadership che abbia l’ambizione di proiettarsi al di là dei confini del proprio schieramento. E’, questa, una condizione essenziale a gettare le basi per un’attività di governo a 360 gradi, ma anche per segnare l’indipendenza rispetto alle burocrazie partitiche. Non è un caso se le primarie sono un tassello centrale del progetto di riforma di Giovanni Guzzetta, il costituzionalista che ha promosso lo sfortunato referendum contro il “porcellum”: le primarie, oltre tutto, rendono i candidati “accountable”, responsabili personalmente delle loro promesse e della loro performance; riducono il peso delle negoziazioni condotte nelle stanze fumose e complicano la vita ai golpisti da congresso.

La questione è delicata perché si colloca all’incrocio tra l’interesse pubblico e il diritto di qualunque associazione, compresi i partiti politici, di organizzarsi come vuole. In fin dei conti, tutto si riduce al tentativo di escogitare strumenti per arginare le due derive a cui la democrazia è soggetta. La prima deriva è quella partitocratica: l’incomunicabilità tra il paese reale e i partiti, lo strapotere delle correnti e per loro mezzo dei gruppi di pressione. A effettuare tutte le scelte rilevanti sono i signori delle tessere, il parlamento non è eletto ma si elegge da sé. Le votazioni si riducono alla scelta del premier (in un sistema che non è formalmente presidenzialista): peggio ancora, dal 1994 sono state quasi esclusivamente un referendum pro o contro Silvio Berlusconi, ed è significativo che sistematicamente i cittadini abbiano votato contro la maggioranza uscente, qualunque essa fosse. Il rischio opposto è quello del populismo: procedure di nomina verticistiche e deresponsabilizzanti acuiscono l’istinto a solleticare la pancia del paese, a prescindere dall’effettiva realizzabilità delle promesse fatte. Nell’Italia del 2008, paradossalmente, entrambi i rischi convivono, con un’aggravante: il venir meno del ruolo dei partiti come agenzie del consenso, capaci di formare la loro classe dirigente, ha durante una prima fase aperto le porte a tutti indistintamente, e poi, come per reazione, ha portato a una chiusura quasi ermetica, per cui chi c’è c’è, chi non c’è resta fuori. Si è dunque passati dall’osmosi acritica con la società civile, al suo rigetto.

In un tale contesto, le primarie possono contribuire, se non a risolvere i problemi, almeno a darvi una risposta. La scelta dei candidati attraverso elezioni aperte a tutti, iscritti e no, è un processo aperto, meno pilotabile. I signori delle tessere continueranno a contare, naturalmente, e questo è inevitabile; ma la partecipazione popolare ne diluirà l’influenza e ne farà crescere il pudore. Al tempo stesso, la tentazione populistica sarà temperata dal realismo tipico di chi ha consuetudine con la politica, e i suoi vizi. Le primarie non sono un meccanismo perfetto, perché soffrono di tutti i limiti della democrazia, compresa la tensione tra populismo e cedimento agli interessi particolari, che si replica pure a questo livello; ma, quanto meno, aiutano a rendere più trasparente e forse più efficace la selezione interna, soprattutto in presenza di un dibattito schizofrenico e di una legge elettorale fatta apposta per offuscare il singolo candidato, che è sempre di più l’anonimo membro di una lista compilata da altri.

Ha quindi ragione, Musso, quando afferma che “le primarie, all’interno del Popolo della libertà, sono una scelta ormai irrimandabile per stabilire chi portare davanti ai cittadini”, sottintendendo un deficit di dialettica interna e di elaborazione culturale, peraltro visibile ai più. E lo stesso vale per il Partito democratico, che pochi giorni fa ha messo sotto gli occhi dei media lo spettacolo sconsolante dell’elezione del coordinatore regionale del Lazio. Anche in quel caso non c’erano primarie, e il congresso si è risolto in uno scontro in campo aperto tra veltroniani, dalemiani, e altre razze minoritarie. Entrambi i partiti avrebbero tutto da guadagnare da procedure più limpide e responsabilizzanti, e quindi sarebbe una splendida notizia se il centrodestra ligure ascoltasse Musso. Purtroppo è difficile che, senza pressioni esterne, un organismo corregga spontaneamente i suoi errori. Il malessere della società italiana è tangibile, ma se non trova traduzione politica rischia di degenerare in paralisi civile. Un paese che ha un dannato bisogno di riforme, semplicemente, non può permetterselo.

lunedì 1 dicembre 2008

Su luce e gas il governo fa invasione di campo

Segnalo un mio editoriale sul Secolo XIX a proposito della surreale diatriba sulle "tariffe" di luce e gas.

venerdì 28 novembre 2008

Torna la disoccupazione nel Tigullio: anche gli errori?

Un'indagine della Cgil avverte che la disoccupazione nel Tigullio è in rapida crescita. Le pratiche istruite presso l'Inps nei primi dieci mesi del 2008 sarebbero aumentate del 23 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso; parallelamente, sarebbero cresciute del 22 per cento e del 31 per cento, rispettivamente, le iscrizioni al centro per l'impiego di Chiavari e le pratiche per la mobilità. Sono dati deprimenti ma non stupefacenti, visto che riflettono un trend nazionale dovuto all'impatto della crisi economica sul nostro paese. Secondo l'Ocse, infatti, la disoccupazione arriverà all'8 per cento nel 2010 (la stima per il 2008 è del 6,9 per cento). Si tratta di uno scenario decisamente negativo, sicuramente serio, ma non tragico. La memoria del passato recente ci aiuta a ricordare periodi in cui i disoccupati erano più numerosi e, soprattutto, la disoccupazione era più stabile. Quindi, in virtù del principio "primum non nocere", occorre chiedersi cosa abbia consentito una attenuazione molto significativa del problema, in modo da potenziare le politiche appropriate ed evitare scelte sbagliate. Sicuramente ha contribuito la crescita economica che, per quanto debole, ha comunque tratto giovamento dalla congiuntura positiva. Ma, altrettanto sicuramente, la relativa liberalizzazione del mercato del lavoro operata dai provvedimenti che portano i nomi di Tiziano Treu prima, Marco Biagi poi ha creato un incredibile volano che ha agito, contemporaneamente, a favore dell'impiego e contro il lavoro sommerso. Mi pare dunque fuoriluogo e pericoloso lamentarsi della diffusione della "precarietà" e addirittura parlare di "ecatombe del posto fisso". Il mercato del lavoro italiano ha sofferto e ancora soffre di eccessive rigidità, che spiegano la lentezza delle dinamiche occupazionali e le difficoltà, per chi perde il posto, a riqualificarsi e trovare un nuovo impiego. Due anni fa avevo intervistato, sul Foglio, Vito Tanzi, già capo del dipartimento finanza pubblica del Fondo monetario internazionale ed ex sottosegretario all'Economia nel 2001-3. E' dalle osservazioni di Tanzi che bisogna partire per porre le premesse per un rilancio il più rapido e il meno traumatico possibile. Tornare agli errori passati non aiuterà a costruire un futuro più prospero.

domenica 23 novembre 2008

sabato 22 novembre 2008

Perché il pubblico non può scegliere tra qualità e prezzo

Lo scandalo degli asili genovesi, che hanno costi superiori di tre volte alla media italiana, è indicativo di una serie di difetti del settore pubblico. Difetti che non sono conseguenza di qualche scelta sbagliata o di cattive nomine, ma sono intrinseci e strutturali.

Il primo difetto consiste nella mancanza di trasparenza. Poiché il soggetto che paga gli asili è diverso dal soggetto che ne fruisce, viene meno ogni automatismo nel controllo del rapporto qualità/prezzo. Il secondo difetto sta nel fatto che il prezzo alla "clientela" è normalmente mantenuto a un livello "politico", cioè basso, e quindi tende a mettere fuori mercato tutte le strutture che avrebbero una qualità leggermente superiore, ma un prezzo significativamente più alto (senza godere di uguali contributi pubblici ed essendo costantemente esposte al rischio di fallimento, in caso di gestione scriteriata). La somma del primo e del secondo difetto porta al terzo, cioè al fatto che le strutture pubbliche sono come la moneta cattiva che scaccia quella buona, innescando una "race to the bottom" che danneggia tanto i contribuenti (che pagano per le inefficienze) quanto i consumatori (che vedono limitata la loro libertà di scelta).

Come se ne esce? Ci sono diversi modi. Uno è quello individuato dal progetto di riforma di Roberto Calderoli, che passa per la definizione di "costi standard". Le strutture che hanno costi visibilmente superiori a quelli medi vengono costrette a tirare la cinghia. Questo metodo ha due limiti: in primo luogo, non riesce a catturare le specificità locali, secondariamente assume che il livello "medio" di spesa sia anche un livello "efficiente". Così non è, perché alla media partecipano anche le strutture inefficienti. Nel lungo termine, ci si aspetta naturalmente un miglioramento medio, ma anche in questo caso tutto è ancorato al caso, e non è detto che non si ricada nel rischio opposto - quello di arrivare a prezzi troppo alti (per la collettività, non per i consumatori) o qualità troppo scadente (per contenere i prezzi).

Un metodo alternativo è quello di lasciar liberi gli enti locali di organizzarsi come pare a loro. Questo è il federalismo. Gli enti locali migliori, sceglieranno di arrivare direttamente al terzo metodo, che è quello di liberalizzare. In un contesto competitivo, dove cioè prezzi e servizi sono liberi (o, in subordine, ma molto in subordine, il servizio "pubblico" viene assegnato tramite gare non farlocche), è il mercato a (a) far emergere il (o i) rapporto/i ottimale/i tra qualità e prezzo, e (b) far emergere diverse soluzioni con diversi rapporti. Naturalmente liberalizzare vorrebbe dire attaccare frontalmente gli interessi di chi beneficia dello status quo, cioè i politici che fanno le nomine e i dipendenti che sono pagati troppo (rispetto al valore dei servizi che producono) oppure sono troppo numerosi (che è lo stesso), o entrambe le cose. Per questa ragione sono molto pessimista. Per scornarsi contro interessi concentrati e consolidati, serve il supporto dell'opinione pubblica. La vicenda della riforma scolastica, che per certi versi è analoga, mostra però che la consuetudine con lo status quo e una certa avversione al rischio (cioè al nuovo) fa nascere strane coalizioni tra fruitori di un servizio scadente, e responsabili di quel servizio. Non saprei come uscirne, ma non c'è nessuna via d'uscita ovvia.

martedì 18 novembre 2008

Scuola. Pianeta Terra chiama Onda

Leggo sul Secolo che l' "onda studentesca" contagia anche il Tigullio, che sarà teatro, nei prossimi giorni, di una serie di manifestazioni ed eventi anti-Gelmini. Giovedì pomeriggio, il professor Francesco Pastore, che non ho il piacere di conoscere, terrà una lezione pubblica sulla storia della scuola dal dopoguerra. Se non mi trovassi fuori Tigullio per un impegno di lavoro, andrei volentieri a sentirlo, anche se temo che la sua ricostruzione storica eviterà accuratamente quelli che, a mio avviso, sono i due pilastri fondamentali della questione: l'inefficienza economica della scuola italiana (che tutti i parametri finanziari ci dicono essere malgestita) e la sua inefficacia didattica (la preparazione degli studenti italiani è mediamente inferiore a quella delle loro controparti straniere). Non so se, e comunque non credo che, le riforme di Mariastella Gelmini investano questi temi. Ma mi pare che l'opposizione a esse non solo non tenti di affrontarli, ma faccia anzi il possibile per nasconderli. Ed è su questo punto che mi piacerebbe porgere delle domande a Pastore. Agli studenti, invece, rivolgerei domande di altro genere. Per esempio: perché state protestando? Intendiamoci: anch'io, a suo tempo, ho protestato, probabilmente sbagliando, anche se allora come ora ero allergico a questo tipo di manifestazioni (la nostra scuola fu una delle poche a non occupare, nel '94). Però, se guardo agli slogan che circolano nei cortei, mi pare che lo spauracchio continui a essere, come ai miei tempi, la privatizzazione dell'istruzione, che non è in agenda (purtroppo, aggiungo) e nessuno considera una riforma possibile. Se poi devo ascoltare ciò che gli studenti chiedono (assumendo che questo video sia rappresentativo anche dei ragazzi liguri), c'è da mettersi le mani nei capelli. Terra chiama Onda, rispondete Onda.

lunedì 17 novembre 2008

venerdì 14 novembre 2008

Atenei, contro i nepotismi trasparenza e meritocrazia

Il Secolo XIX, 14 novembre 2008

La mamma non se la sceglie nessuno, ma il figlio, almeno in università, capita piuttosto spesso. L’inchiesta del Secolo XIX sulle parentele nell’ateneo genovese documenta qualcosa che, se non altro per anedottica, tutti conoscono: il nepotismo accademico. E’ opportuno, naturalmente, non generalizzare: non tutti i casi nascondono trame sordide, e spesso persone appartenenti alla stessa famiglia sono davvero meritevoli e competenti. Inoltre, probabilmente le dimensioni del fenomeno sono meno gravi che in altri posti – come nella facoltà di Economia a Bari, dove quasi un quarto dei docenti hanno almeno un famigliare per collega. Tuttavia, l’aspetto giornalisticamente rilevante è che, di fronte all’osservazione di questo dato, è difficile rimanere insensibili, o accettarlo come una semplice realtà della vita. Tutti – chi per esperienza diretta, chi per sentito dire – percepiscono che i concorsi universitari non sono quel meccanismo di selezione a prova di bomba che, talvolta, viene dipinto.

Infatti, i concorsi sono una diligenza che sembra fatta apposta per essere rapinata. I modi e i tempi con cui vengono banditi possono essere facilmente asserviti a esigenze di clan, ed essi finiscono per essere l’alibi dietro cui si nascondono gli sforzi dei baroni di promuovere i loro accoliti. Non ci sarebbe nulla di sbagliato, in ciò, se il processo fosse sano. In fondo, in qualunque università del mondo i professori cercano di aiutare i loro allievi più meritevoli. Solo che, altrove, chi compie scelte opportunistiche – piazzare il cugino, l’amante o lo yesman – finisce per pagarne le conseguenze, in Italia no. La ragione, come spiega l’economista bocconiano Roberto Perotti nel suo libro “L’università truccata”, sta nella “mancanza di incentivi e disincentivi appropriati. Nell’università italiana nessuno viene premiato se ha successo nella ricerca e nell’insegnamento, e nessuno paga se opera male”. L’università ha dei costi di ingresso molto alti, perché la porta è stretta e tutto viene filtrato attraverso concorsi che, nella maggioranza dei casi, sono pilotati. Ciò non significa che si compiano, generalmente, atti illeciti: per quanto impersonale e astratto, in un concorso c’è sempre una componente umana che è inevitabile e non è neppure desiderabile abolire. Quindi, il candidato somaro ma ben ammanigliato non deve far altro che aspettare che il babbo o la zia riescano a farlo giudicare da una commissione compiacente – magari dietro la promessa di restituire il favore ai commissari non appena necessario, oppure perché stanno già passando all’incasso. Dopo di che, la strada è in discesa: nessuno può tagliare l’insegnante incapace o lo studioso dormiglione, e nessuno può chiamare a risponderne chi gli ha dato un posto. La carriera non procede per merito, ma per anzianità. Il numero di pubblicazioni, la capacità affabulatoria, la profondità della riflessione scientifica sono marginali. Per giunta, è anomala l’evoluzione di redditi e carriere: il giovane, per quanto entusiasta e competente, prende quattro spicci, il vecchio incartapecorito che non legge da vent’anni e non scrive da trenta gode di un trattamento privilegiato.

Essere giovani non è un merito ed essere vecchi non è una colpa; avere un genitore o un parente nella stessa università non dovrebbero essere un handicap più di quanto dovrebbero far saltare gli ostacoli. Però, se si osserva che le famiglie accademiche superano una dimensione critica, se si nota che i loro membri non brillano per abilità, allora bisogna porsi delle domande. La prima riguarda i concorsi: davvero essi sono lo strumento migliore? Probabilmente, no. Poiché ogni concorso nasconde un processo di cooptazione, tanto varrebbe rendere questo meccanismo trasparente – e creare le condizioni per cui i baroni si assumono la responsabilità delle persone di cui si circondano. Tra l’altro, l’esistenza di dinamiche corrotte tende a propagarsi anche agli onesti: se io so che il personale viene selezionato secondo legami personali, cercherò di promuovere i candidati validi utilizzando gli stessi mezzi, pur non condividendoli in teoria. Seconda questione: la struttura delle retribuzioni è efficiente? Anche in questo caso, la risposta è negativa: non c’è ragione al mondo per cui un giovane di valore debba essere pagato meno di un anziano sciatto (così come sarebbe insensato il contrario). La conseguenza è una selezione al contrario: “sono esattamente coloro che pensano di non potercela fare con le proprie risorse intellettuali – ragiona Perotti – che avranno più incentivo a scegliere una carriera che remunera esclusivamente l’anzianità, una variabile in cui tutti sono ugualmente bravi senza nessuno sforzo”. Non stupisce che, nelle classifiche internazionali, gli atenei italiani non figurino quasi mai in posizioni di eccellenza, pur senza soffrire – e questo è un altro mito da sventare – di condizioni particolarmente ostiche dal punto di vista del finanziamento. Sempre per citare Perotti, “non è l’ammontare totale per studente, o la remunerazione media dei docenti, che è insufficiente; è la sua distribuzione e la sua progressione che sono perverse”.

Questi nodi non possono essere sciolti senza incidere profondamente sull’organizzazione dell’università – prima ancora che sulla didattica – e cioè senza dotare di reale autonomia gli atenei e senza metterli in vera competizione l’uno con l’altro (facendo lo stesso coi professori). Le istituzioni migliori devono avere più soldi, e i docenti migliori devono essere meglio pagati, perché questo è l’unico modo di riflettere il loro valore sociale e l’interesse di tutti a una formazione universitaria e una ricerca di qualità. Ricostruire la credibilità degli studiosi e del loro lavoro è l’unico modo per far piazza pulita dei retropensieri. Altrimenti, continuerà ad aleggiare il sospetto che il tale non sia in cattedra perché bravo, ma perché amico di amici.

giovedì 13 novembre 2008

Liberalizzare i saldi

Il presidente della consulta Ascom del Levante, Vincenzo Bovone, si scaglia contro la decisione della regione Liguria, di anticipare l'inizio della stagione dei saldi estiva e invernale, rispettivamente, al 3 gennaio e 10 luglio. Capisco le sue ragioni, ma mi sembrano ragioni sbagliate. Così come sbagliate sono le ragioni di chi pretende di poter fissare inizio e fine delle svendite per legge. La regolamentazione è talmente minuziosa che dice addirittura per quanti giorni si possono appendere i manifesti "saldi" (prima erano 10, adesso 3). La questione è semplice: i prezzi dovrebbero essere liberi. Ciascuno dovrebbe essere libero di fare la sua politica di prezzo, stabilendo un ricarico più o meno alto, o utilizzando alcuni prodotti come beni civetta per attirare i clienti e poi appioppargli altro. Ciascuno dovrebbe essere libero di fare la sua politica di magazzino, modulando acquisti e vendite secondo le sue valutazioni e decidendo quando è il momento di cambiare l'inventario - che sia prima o dopo il 3 gennaio. In effetti, i "saldi", nel senso corrente del termine, neppure dovrebbero esistere; nel senso che, in un paese civile, non è un'amministrazione pubblica che ti dice quando puoi alzare o abbassare i prezzi (trascurando piccole e secondarie cose come la domanda, l'offerta, la disponibilità di reddito, le aspettative di reddito futuro dei consumatori, i costi dei negozi, eccetera). E in un paese civile non ci si lamenta, come fa Bovone, della concorrenza: si compete. Per fare una citazione colta, "se vinci, vivi. Se perdi, muori". Sarà triste per Bovone - che evidentemente non pensa di essere bravo, oppure pensa che la media dei soci da lui rappresentati sia sotto la soglia della bravura - ma è così che funziona il mercato, ed è così che si fa l'interesse dei consumatori.

mercoledì 12 novembre 2008

Efficiente sarà lei

Ieri i lavoratori Fincantieri hanno scioperato contro il mancato rinnovo del contratto. Secondo i sindacati, l'azienda va bene, regge di fronte alla crisi, mantiene le commesse, e quindi dovrebbe spostare delle risorse dai dividendi per gli azionisti alla remunerazione del personale, oltre che all'assunzione di nuove maestranze. Non conosco i dettagli del bilancio, quindi non voglio entrare nel merito - anche se qualche dubbio mi resta. Però c'è un passaggio, nella nota della Fiom-Cigil, che trovo interessante e che merita un minimo di riflessione: "E’ necessario quindi mantenere, consolidare e rilanciare questo grande patrimonio produttivo, e occorre farlo con maggiori investimenti e buona occupazione, perché il lavoro da fare è tanto e non lo si può fare solo con gli appalti. Occorre assumere e non spingere la gente ad andarsene; occorre un’organizzazione del lavoro efficiente, che rispetti la salute e la sicurezza di chi lavora; per questo basta con l’appalto selvaggio: proprio perché in futuro ci possono essere momenti di incertezza, l’azienda deve chiarire qual è il modello organizzativo che intende sostenere all’interno dei cantieri". La distribuzione del carico lavorativo tra produzione inhouse e appalti esterni è, essenzialmente, un fatto di gestione (o distribuzione) del rischio. Se mi aspetto un certo volume di lavoro per un periodo di tempo sufficientemente lungo, assumo della gente, faccio un investimento su di loro in modo da garantirmi una qualità del lavoro mediamente più alta, grazie al commitment di queste persone verso l'azienda e al loro interesse al buon funzionamento del tutto. Se invece il futuro è incerto e volatile, sceglierò un'organizzazione più flessibile, attraverso l'esternalizzazione degli appalti. Non c'è, dal punto di vista teorico, alcuna differenza tra questi due modelli - come è chiaro leggendo il magistrale saggio di Ronald Coase sull'impresa. La differenza è pratica: assumendo persone, riduco i costi di transazione ma aumento le rigidità; altrimenti, mi sposto nella direzione opposta. Questo significa che, almeno in senso lato, il modello organizzativo è per definizione chiaro, e deriva dalle convinzioni del management riguardo al carico di lavoro futuro e alla sostenibilità dei costi fissi. Ora, qualunque organizzazione è, apriori, ugualmente efficiente o poco efficiente, nel senso che non esiste un'organizzazione astrattamente migliore. Il problema dell'efficienza sta, dunque, negli incentivi. Assumendo che sia vero quanto dicono i sindacalisti - che cioè non c'è grande incertezza per il futuro e che l'azienda potrebbe assumere di più e retribuire meglio - perché il management agisce diversamente? Due sono le possibili risposte: la prima è che si tratta di un management incompetente. Se è così, i sindacati dovrebbero dirlo e farlo presente all'azionista - che, al momento, è lo Stato. L'alternativa è che il management ritenga che, nonostante quanto io ho scritto, il costo delle assunzioni (che coincide principalmente con le rigidità imposte dalle norme lavoristiche italiane) è superiore al loro beneficio, cioè che il (pur basso, per la Fiom) rischio di dover nel futuro prevedibile tagliare il personale è superiore al, teoricamente alto, guadagno in efficienza e commitment assicurato da un legame stabile. Se è così, significa che c'è qualcosa che non va nel secondo termine dell'equazione: significa, cioè, che il rendimento delle risorse internalizzate è men che ottimale, ossia che gli incentivi a lavorare tanto e bene non sono, per essi, sufficientemente alti. Mi sembra, questa, per la conoscenza indiretta che ho dell'azienda e anche per quello che mi dicono i miei amici che invece la conoscono più direttamente, una spiegazione ragionevole. Anche se la pacchia di una volta è un pallido ricordo, è ancora possibile per un dipendente, diciamo così, parcheggiarsi alla macchina del caffè, usare le ore lavorative per giocare al fantacalcio, e fare provvista di cancelleria e materiale vario nei magazzini dell'azienda. In queste condizioni, è ovvio che sia preferibile un lavoratore meno motivato, ma più facile da allontanare - se sgarra - a uno con un alto rischio di fannulloneria. Naturalmente questo genere di problemi sono molto meno avvertiti nelle imprese ad azionariato largamente o totalmente privato, meno soggette alle pressioni della politica, e dunque nelle quali la pelandroneria è più facilmente sanzionata. Il problema sta appunto nella difficoltà di punire i comportamenti devianti, che dunque si generalizzano. Non credo di sostenere una cosa troppo lontana dalla realtà, se dico che gli aumenti occupazionali, a parità di condizioni di mercato e al netto delle infornate elettorali, sarebbero probabilmente più facili se andasse in porto la cessione di una tranche di Fincantieri sul mercato (ok, ora che il mercato è orso il gettito sarebbe inferiore a quello sperabile, bisognava farlo prima, ma meglio tardi che mai, e meglio poco che nulla). L'ipotesi di base è, ovviamente, che, come dice la Cigil, l'organizzazione del lavoro sia già "efficiente", e quindi Fincantieri non si trovi sovraorganico. Sono disposti, i sindacati, ad accettare questa sfida?

domenica 9 novembre 2008

Liberismo extraconsiliare


Al solito. Maggioranza e opposizione del Consiglio comunale di Genova si scontrano per ragioni contrapposte, ma egualmente avverse al mercato. In discussione l’istituzione di un’Authority per i servizi pubblici locali (trasporto pubblico, servizi idrici, fornitura di energia elettrica e di gas…) proposta dalla Giunta guidata da Marta Vincenzi (e prevista all’art. 68 c. 5 dello Statuto comunale approvato lo scorso maggio).  A favore ovviamente i consiglieri di centrosinistra; contro, altrettanto ovviamente, i consiglieri di centrodestra. Gli uni sostengono che un’autorità di controllo garantirebbe finalmente buona qualità e tariffe contenute dei servizi; gli altri, viceversa, che non garantirebbe altro che lo stipendio dei suoi componenti: “a vigilare sui spl basta il Consiglio comunale!”. Nessuno propone la liberalizzazione. Anche se la privatizzazione di società partecipate e aziende speciali accompagnata dall’affidamento dei servizi tramite gara sarebbe l’unico provvedimento in grado di garantire quella efficienza e quella convenienza dei spl tanto care a entrambi gli schieramenti. A parole.

venerdì 7 novembre 2008

Io sto coi precari

Non fraintendetemi: non sto coi precari nel senso che ne condivido (da precario, per così dire) la richiesta di debellare il precariato. Tutt'altro. Sto coi precari nel senso che sono uno di loro, cioè una persona senza un contratto per la vita. Una persona, aggiungo, che non vuole un contratto per la vita. Ma sto coi precari anche in un altro senso: condivido quasi interamente ciò che il Comitato precati della Liguria ha scritto in una lettera aperta al ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta. Loro propongono una sfida: caro ministro, scelga un'università, quella che vuole, faccia piazza pulita dei dipendenti a tempo indeterminato e la metta in mano ai "precari"; vedrà che le cose funzioneranno meglio. Per loro è, forse, una provocazione. Per me no. Per me è una cosa serissima. Nei paesi civili, infatti, le cose funzionano così, e maggiore è la responsabilità di un dipendente, minori sono le garanzie sul fatto che non potrà essere licenziato. L'università, come la scuola, è un servizio offerto ai consumatori, cioè gli studenti e le loro famiglie, e occorre strutturarla in modo tale da creare i giusti incentivi a migliorarla. Oggi quegli incentivi non ci sono, perché, una volta entrato, nessuno può essere schiodato, neppure se lavora poco e male. Nei paesi civili, dicevo, le cose vanno così: i contratti sono a tempo determinato, e chi lavora bene non ha nulla da temere, anzi è premiato con la parte variabile del salario. Chi lavora male, fosse anche un premio Nobel, viene accompagnato alla porta. Per questo condivido la lettera dei precari liguri. Credo anch'io che le università italiane abbiano bisogno, tra le altre cose, di essere responsabilizzate, e così i loro dipendenti, docenti e no. L'Italia ha bisogno di più precari e precariato, cioè di più responsabilità.

lunedì 3 novembre 2008

Commercio. Siamo tutti chiavaresi

Il consiglio comunale di Chiavari ha approvato la rimozione di tutti i vincoli di natura non sanitaria o urbanistica all'apertura di bar, ristoranti e altri esercizi commerciali. Si tratta, per così dire, di un piccolo passo avanti per un comune, ma di un grande balzo per la libertà di mercato. Già in passato avevo sottolineato la civiltà di una simile decisione a Imperia, e sottolineato la natura protezionista della tendenza opposta, emersa a Genova. Sembra una cosa sciocca e spicciola, ma dietro la determinazione dei criteri per l'apertura di nuove attività - se esse debbano dipendere dal rispetto di norme generali e astratte e "cieche", oppure debbano implicare l'arbitrio di funzionari e politici o forme di controllo numerico - si nasconde un'intera concezione di come funziona l'economia. Se il diavolo si nasconde nei dettagli, in questo caso possiamo dire che nei dettagli c'è molto di buono.

venerdì 31 ottobre 2008

Uniti nella protesta per qualcosa che non c'è

Il Secolo XIX, 31 ottobre 2008

Noi la crisi non la paghiamo”. Lo striscione in testa al corteo di ieri dice tanto, e forse involontariamente, sul sentimento prevalente tra quei cinquemila genovesi. Molti di essi non stavano, in realtà, protestando contro il decreto Gelmini, né marciavano per i tagli della finanziaria. E’ stata, la loro, una manifestazione identitaria: può essere un segno di vitalità democratica, ma certo non è una buona notizia per l’oggetto del contendere, cioè la scuola e l’università. Per certi versi, si è trattato dell’equivalente delle prove di forza che i sindacati diedero nel 1994 e nel 2002, contro la riforma delle pensioni (e la riforma D’Onofrio della scuola) e la revisione dell’articolo 18, rispettivamente. L’analogia non finisce qui. Quattordici anni fa, come sei anni fa e come oggi, la massa dei contestatori accusava il governo di ciò che non aveva fatto né intendeva fare. Il progetto del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, contiene alcuni aspetti positivi e altri meno; analogamente, la logica dei tagli indiscriminati affronta un problema reale, non necessariamente nel modo migliore. Ma non c’è alcun tentativo di “privatizzazione” della scuola, né vengono messi in discussione i veri punti nevralgici, che vanno dall’allocazione dei finanziamenti all’autonomia degli istituti. Sul Corriere della sera di mercoledì, Michele Salvati ha suggerito che sia proprio l’assenza di un disegno organico, l’insistenza sui dettagli per quanto importanti, a spingere alla rivolta quella strana coalizione tra insegnanti e studenti, bidelli e famiglie, consumatori e fornitori del servizio educativo. Da qui, le critiche all’esecutivo per la sua mancanza di coraggio. Magari fosse così, perché sarebbe segno di una grande maturità da entrambe le parti. La sensazione, però, è che gli scioperi si siano svolti, paradossalmente, in un mondo parallelo in cui il governo dava retta a Salvati e agiva di conseguenza.

Riformare scuola e università richiede uno sforzo enorme, a partire dall’individuazione dei problemi. Problemi di inefficienza, anzitutto, come è emerso con chiarezza dal dibattito, sul Secolo XIX, tra Mauro Barberis e Maurizio Maresca (sulla Stampa di ieri, Luca Ricolfi ha stimato che, risolvendoli, si potrebbe risparmiare fino al 10 per cento). Poi, problemi di qualità: i test internazionali sulla preparazione degli studenti nelle materie scientifiche rivelano un gap drammatico rispetto agli altri paesi; per quel che riguarda l’università, nessuno dei nostri atenei compare tra quelli più reputati. La ragione è che non c’è traccia di meritocrazia, nel nostro percorso educativo. La meritocrazia non è un valore che possa essere sbandierato: è una pratica quotidiana, che dipende dai meccanismi di selezione, interna agli istituti e tra di essi, pubblici o privati che siano. Dopo di che, si può ritenere tranquillamente che il governo non stia affrontando queste criticità, o che le stia affrontando nel modo sbagliato. Ma quando il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, dice che “nelle scuole italiane non ci sono fannulloni, né abbiamo a che fare con le baronie”, non fa altro che allargare la faglia che separa la realtà dalla retorica, cioè il mondo raccontato oggi dai giornali da quello in cui il governo raccoglie la sfida di Salvati. Fannulloni e baroni non sono categorie dello spirito, ma persone in carne e ossa che adottano comportamenti socialmente nocivi, e con la cui esistenza chiunque, tranne forse Epifani, si è più volte scontrato. Negarne l’esistenza è doppiamente ridicolo: perché contraddice l’esperienza di tutti e perché rafforza il sospetto che la battaglia contro Mariastella Gelmini non esprima la, più o meno comprensibile, resistenza a questa riforma, bensì una più vasta ostilità a ogni tipo di riforma.

La manifestazione di ieri può essere compresa solo se si realizza che essa esprime una posizione latamente politica, che ha trovato nella scuola la scorciatoia più facile per organizzare il dissenso. Ciò determina una sovrapposizione opaca tra le legittime ragioni di chi teme provvedimenti concreti e quelle di chi, invece, rema contro a prescindere. La richiesta che sale dalla piazza è tanto forte quanto confusa: cosa vogliono, quelle persone? Se bisogna dar retta allo striscione, non vogliono pagare per la crisi. Che è una richiesta irreale, rarefatta: dalla recessione non si scappa, e in ogni caso il decreto Gelmini e i tagli alla scuola non dipendono dal ciclo economico.

Il fatto che la protesta sia fenomeno diffuso e, almeno in parte, slegato dalle sue motivazioni ufficiali, può anche costituire un’opportunità. Nel 1994, ci si muoveva contro la riforma della previdenza come se le pensioni fossero state azzerate; nel 2002, come se il governo avesse messo in discussione l’intero statuto dei lavoratori; e oggi si fanno le barricate come se in ballo ci fosse davvero una riforma ampia dell’istruzione. Ciò sottende che il costo politico di una piccola riforma sia quasi lo stesso che per una grande. Se, per assurdo, si fosse davvero tentato di privatizzare l’università, l’aspetto delle piazze non sarebbe stato molto diverso. Poiché gli attriti sono i medesimi, allora tanto varrebbe ragionare attorno a una trasformazione che sia davvero radicale, e che investa i centri di potere e le fonti di inefficienza vere: dalle modalità di finanziamento alla razionalizzazione degli istituti e dei corsi di laurea, dalla creazione di meccanismi competitivi alla miglior gestione del personale, fino all’abolizione del valore legale del titolo di studio. Se è corretta l’analisi di Dino Cofrancesco, che ha denunciato la natura corporativa della protesta, allora siamo nel mezzo di una partita a poker, in cui uno dei giocatori dà evidenti segni di nervosismo. Avrà, Mariastella Gelmini, il coraggio di rilanciare?

giovedì 30 ottobre 2008

Giovani Imprenditori Chiavaresi

Leggo che nasce l'associazione dei Giovani Imprenditori del Tigullio, per ora con una decina di soci su un bacino potenziale di circa 6.000. Non so quali possano essere gli scopi o l'efficacia di un'organizzazione del genere, a livello locale, ma se può servire a creare dibattito o a rilanciare l'orgoglio delle imprese, ben venga. Di imprenditori visionari c'è sempre bisogno.

martedì 28 ottobre 2008

Il carbone non si rimpiazza dall'oggi al domani

Il Secolo XIX, 28 ottobre 2008

La battaglia di striscioni tra i dipendenti della centrale Enel di Genova e i militanti di Greenpeace non è lo scontro anacronistico tra economia ed ecologia, lavoro e ambiente. Il reciproco scambio di accuse, clima killer contro ecocazzari, è la versione popolare di uno tra i temi più complessi che la politica oggi si trova ad affrontare, e cioè quale valore si debba dare alla cosiddetta sostenibilità, come affrontare le tante incertezze che a essa sono sottese, e con quali tempi. E’ lo stesso tipo di confronto, per certi versi, che vede su un livello più alto opporsi l’Italia e l’Unione europea sul pacchetto clima, ma in modo più crudo e più vivo. Qui non c’è gioco lobbistico o guerra di cifre: qui c’è chi difende il proprio reddito e chi pensa che le sue attività mettano a repentaglio il futuro di tutti.

Per cominciare, dunque, i dati. L’impianto a carbone che sta tra il molo San Giorgio e l’ex Idroscalo risale al 1927-28, quando era la centrale più grande d’Europa; ma non è, ovviamente, la stessa cosa di allora. I due gruppi originari, da 25 megawatt ciascuno, sono stati più volte sostituiti, e ora la potenza installata è pari a 300 megawatt. I cambiamenti non hanno riguardato solo la crescita dimensionale, ma anche l’adeguamento alle normative ambientali, sempre più stringenti. Questo è un dato cruciale: come tutti gli impianti italiani, anche quello sotto la Lanterna deve rispettare le regole nazionali e comunitarie. Come ogni impianto alimentato a carbone, anche questo ha emissioni di anidride carbonica (CO2), sospettata di contribuire al riscaldamento globale, relativamente alte. Va però notato che la CO2 non è dannosa alla salute o all’ambiente, di per sé – tanto che chiunque la ingurgita inconsapevolmente quando beve bibite gassate. Gli stessi sforzi europei non puntano a limitare le emissioni di biossido di carbonio dalle singole centrali, ma a contenere il totale delle emissioni. Questa è una differenza sostanziale rispetto agli inquinanti propriamente detti, come il monossido di carbonio, gli SOx, gli NOx e le polveri, che in concentrazione eccessiva sono epidemiologicamente correlate a diversi mali.

Dal punto di vista pratico, la centrale genovese serve a soddisfare i consumi cittadini. Non è possibile, semplicemente premere il tasto “off”. “E’ possibile sostituire la potenza della Lanterna con fonti pulite come eolico e solare”, ha detto ieri al Secolo XIX il responsabile campagna energia e clima di Greenpeace, Francesco Tedesco. Ammesso che sia vero, non sarebbe sufficiente: l’impianto Enel lavora, mediamente, tra le quattro e le cinquemila ore all’anno, e soprattutto può entrare in funzione ogni volta che è necessario. Solare ed eolico funzionano, in media, un migliaio di ore all’anno, cioè a parità di potenza installata generano tra un quarto e un quinto dell’elettricità, e per giunta lo fanno quando le condizioni climatiche lo consentono; inoltre, costano di più, per chilowattora prodotto, e l’extracosto ricade sulle spalle dei cittadini attraverso la tariffa. Sarebbe come confrontare due automobili con lo stesso numero di cavalli: una si muove mediamente cinquantamila chilometri l’anno e si mette in moto quando girate la chiave. L’altra è alimentata dal sole: ha un costo-chilometro superiore, vi consente di percorrere al massimo diecimila chilometri all’anno, e cammina solo quando pare a lei. E’ ovvio che questi due veicoli non sono realmente alternativi, nel senso che il secondo non può sostituire il primo. Fuor di metafora, le nuove rinnovabili sono splendide, ma al momento non sono in grado, per ragioni tecnologiche ed economiche, di rimpiazzare le fonti convenzionali, cioè i combustibili fossili e il nucleare. Possono svolgere un ottimo ruolo al loro fianco, ma è irrealistico pensare che possano fare di più. Per questo il valore per la società di un chilowattora a carbone è superiore a quello dello stesso chilowattora solare o eolico – e il suo costo è inferiore.

Ciò non significa che non si possano, nel lungo termine, immaginare cambiamenti anche sostanziali nel nostro panorama energetico. Ma essi non possono non venire dal progresso tecnologico, dallo sviluppo di fonti che siano, al tempo stesso, competitive e pulite. Pretendere mutamenti drastici e immediati è utopistico, se non dannoso. Il carbone, peraltro, occupa un ruolo marginale nel paniere energetico italiano, a differenza di quanto accade, e non senza motivo, nel resto d’Europa – come ha recentemente notato il segretario nazionale della Filcem-Cgil, Giacomo Berni. Anche perché in un settore che, come quello energetico, ha un’alta intensità di capitale, le evoluzioni sono per loro stessa natura morbide, graduali. Difficilmente avvengono con degli strappi bruschi. Sul piano occupazionale, questo significa che i centoventi lavoratori della centrale Enel hanno ragione a difendere il loro posto. E’ chiaro che le loro rivendicazioni hanno l’obiettivo di tutelare la loro posizione individuale, ma essa coincide col più ampio e generale interesse a disporre di forniture energetiche affidabili, continuative, economiche e a impatto ambientale ragionevolmente contenuto. L’Enel si è impegnata con la regione Liguria a smantellare la centrale entro il 2020: dando il tempo di riqualificare il personale, una parte del quale nel frattempo andrà in pensione, e di rimpiazzare l’elettricità oggi prodotta col carbone genovese. Il passaggio da una fonte di energia a un’altra, o meglio l’evoluzione del mix energetico nel suo complesso, non può prescindere dalla creazione di un servizio migliore – cioè efficiente ed economico. Risolvere questioni complesse è difficile e richiede tempo: molto più che scalare la Lanterna.

Crossposted @ RealismoEnergetico.org

lunedì 27 ottobre 2008

Lies, damned lies, and statistics

Nella famosa famosa e tagliente descrizione di Benjamin Disraeli, le statistiche sarebbero il peggior tipo di bugie - dopo le bugie normali e le maledette bugie, appunto. Forse non è sempre vero, ma vi sono casi in cui lo è al di là di ogni ragionevole dubbio. Leggo che, secondo un'indagine della Asl 4, nel Tigullio secondo cui un bambino su quattro (tra gli studenti di terza elementare) sarebbe sovrappeso, o addirittura a rischio obesità. Sarà anche così, ma gli occhi mi danno un'immagine diversa; in tutta sincerità, andando in giro non vedo tutti questi ciccioni in miniatura, sulle strade. Dove sta l'errore? Negli occhi o nella statistica? La mia risposta istintiva è che, senza dubbio, sta negli occhi. Se l'indagine della Asl è stata svolta con metodo, e non c'è ragione di credere che non sia così, i loro numeri valgono più del mio sguardo distratto su un campione casuale. Però, potrebbe esserci anche un altro trucco. Che aiuta anche a comprendere l'inspiegabile (altrimento) epidemia di obiesità che, a cavallo del nuovo millennio, sembra essere esplosa in tutto il mondo. Come spiega bene questo articolo dal sito di Forces, nel 1998 venne cambiato l'indice di massa corporea, cioè il rapporto tra il peso espresso in chilogrammi e il quadrato dell'altezza espressa in metri. Ulteriori "aggiornamenti" sono stati introdotti negli anni successivi, con l'effetto di aumentare artificialmente il numero di quanti riteniamo "obesi". E' vero, insomma, che c'è stato un aumento: ma non è dovuto all'ingrassamento della popolazione, quanto al fatto che ciò che oggi riteniamo "obeso" non lo era solo pochi anni fa. Non sono del tutto d'accordo con Disraeli: le statistiche possono esprimere delle verità. Ma la verità bisogna dirla tutta, altrimenti una verità parziale diventa una mezza bugia.

domenica 26 ottobre 2008

Off topic 3

Mio commento sul Secolo XIX a proposito delle dichiarazioni di Alan Greenspan sulla crisi.

sabato 25 ottobre 2008

Il protezionismo dell'aperitivo

Ai baristi genovesi non piace la concorrenza. Forti dei numeri secondo cui, nella città della Lanterna, ci sono più bar che negli altri capoluoghi italiani, essi chiedono al comune di limitare il numero di licenze, visto anche l'effetto della crisi che si fa sentire. A Palazzo Tursi, trovano porte spalancate. Peccato che tutto ciò sia contro gli interessi dei consumatori. Ci sono due modi per selezionare quali e quanti bar debban stare all'interno di un'area - per esempio, il centro storico genovese. Uno è il mercato; l'altro la regolamentazione. In un sistema di mercato, chiunque è libero di avviare un esercizio. Se offre un servizio migliore, diverso, o più economico degli altri, guadagna quote di mercato; altrimento, viene espulso rapidamente. Sono i clienti, coi loro soldi, a decidere. Attraverso la regolamentazione, la scelta è invece puramente burocratica: cioè, dipende dall'umore dell'assessore, dall'oroscopo dei funzionari, o dall'entità delle tangenti. In generale, però, la regolamentazione burocratica (come mostra il caso dei taxi, che a Genova sono probabilmente "troppi") tende a conservare l'esistente, buono o cattivo che sia. Poiché non necessariamente l'esistente è ottimale - anzi, non lo è quasi mai - questo si traduce in un danno inflitto tanto ai consumatori, che possono contare su un'offerta meno dinamica e competitiva, quanto agli outsider, ai quali è impedito di giocare le loro carte. Tempo fa è uscita la notizia che il comune di Imperia ha deciso di rimuovere tutti i vincoli all'avvio di nuovi bar, e dicevamo che "vorremmo essere tutti imperiesi". Adesso, ancora di più.

venerdì 24 ottobre 2008

Bravo Limoncini

Il sindaco di Cicagna e consigliere provinciale della Lega Nord, Marco Limoncini, ha avanzato una proposta molto intelligente per far fronte al "flagello" dei cinghiali. Quali che siano le ragioni, questi "maiali molto setolosi" si sono, negli ultimi anni, moltiplicati. Col numero ne è cresciuta la fame e il coraggio, al punto che spesso si spingono a ridosso delle case rurali, dove creano scompiglio, disordine e rovinano i campi, oltre a rappresentare una potenziale minaccia per l'incolumità degli abitanti. Dice: non sono pericolosi se non in circostanze molto rare. Bene, ma se devi uscire da, o rientrare in, casa e c'è un ungulato che se la spassa sul tuo zerbino, vaglielo a spiegare che quella non è una circostanza "molto rara". Comunque, poiché ovviamente non c'è modo di impedire ai cinghiali di recarsi dove più gli garba, Limoncini ha proposto di consentire a tutti coloro che dispongono di armi legali (e permesso di caccia, si potrebbe aggiungere) di abbattere i cinghiali trovati trovati nel giardino. E' un compromesso sensato. Anche al di fuori della stagione di caccia, pur con le dovute attenzioni e precauzioni, quando di mezzo c'è non dico la sicurezza, ma anche solo la tranquillità e il benessere degli esseri umani, qualche piccolo strappo alla regola possiamo pure permettercelo.

giovedì 23 ottobre 2008

I cittadini faranno le spese della spesa comunale

L'assessore al Commercio di Sestri Levante, Enrico Pozzo, ha proposto di creare una sorta di bonus presso i commercianti che, maturando nelle prime tre settimane del mese, renda più liquidi i clienti nell'ultima. Le reazioni dei commercianti sembrano prevalentemente positive, ma non mancano le voci contrarie. Non mi è chiaro cosa abbia in mente l'assessore: una sorta di "fidelity card" per ciascun commerciante? E finanziata come? Se si tratta di denaro pubblico, mi sembra una pessima idea. Se, cioè, il comune intende intervenire per coprire la differenza tra i prezzi scontati e quelli di mercato, mi sembra un meccanismo opaco, enormemente costoso dal punto di vista gestionale, e che alla fine è poco significativo in termini di aiuto concreto a chi ha bisogno. (Nota bene: identificare chi ha bisogno, dovrebbe essere il presupposto, tanto necessario quando complicato). Una variante, peggiorativa, di questo approccio è quello alla Tony Soprano: "Bel negozio. Non vorrei che vi succedesse qualcosa di brutto" (battuta rubata a Greg Mankiw).

Un'ulteriore variante è quella che sembra più probabile a leggere l'articolo del Secolo. Cioè, che il comune si faccia promotore di una sorta di carta fedeltà, individuale o collettiva, tra i commercianti. Se fosse una carta individuale, avrei delle grandi perplessità: lo scopo delle card è, ovviamente, fidelizzare la clientela, cosa di per sé lodevole. Ma, in questo caso, l'effetto potrebbe essere anche quello di "segmentare" il mercato, facendo venir meno la concorrenza tra i commercianti. Quindi, paradossalmente, l'esito potrebbe essere un cartello costruito dal comune, basato su una spartizione del mercato, dal quale in linea teorica ci si può attendere nel medio termine un aumento dei prezzi nelle prime tre settimane del mese (i commercianti fessi non ci sono: i commercianti fessi falliscono). Se, invece, si tratta di una card collettiva, allora non ne vedo il senso: perché mai i commercianti dovrebbero scontare la spesa nell'ultima settimana a chi, nelle prime tre, ha comprato altrove? La dinamica che si innesterebbe sarebbe questa: nelle prime tre settimane del mese, tutti comprano dove si riforniscono solitamente, cioè dove trovano il compromesso qualità/prezzo più conveniente per il loro palato e il loro portafoglio. Nella quarta, tutti andrebbero invece a comprare dove la qualità è migliore (e presumibilmente i prezzi sono più alti). Quindi, il risultato sarebbe che i negozi low cost vedrebbero ridursi la loro quota di mercato nella quarta settimana, mentre quelli migliori finirebbero, non essendo fessi per il teorema di cui sopra, a ridurre la qualità (cioè i costi).

Quindi, la card comunale può portare a tre conclusioni, o a una combinazione di esse: un aumento del prelievo fiscale (a parità di altre condizioni, e tra l'altro più per finanziare l'enforcement che per coprire il delta di spesa); un aumento dei prezzi nelle prime tre settimane del mese; un peggioramento della qualità nell'ultima settimana del mese. Siamo sicuri di ritenerlo desiderabile?

martedì 21 ottobre 2008

Off topic 2

Un mio editoriale sul Secolo a proposito dello scontro Roma-Bruxelles sul clima.

domenica 19 ottobre 2008

Off Topic

Segnalo un mio editoriale sul Secolo di ieri.

sabato 18 ottobre 2008

Credere, obbedire, combattere

Il Popolo della libertà "non è un partito liberale di massa". Lo dichiara la voce autorevole di don Gianni Baget Bozzo, ascoltato consigliere del Cav., in un polemico intervento sul Giornale di oggi. Il sacerdote genovese prende le mosse dalla maretta che scuote il gruppo consiliare del Pdl nel comune di Genova, ufficialmente e risolutamente contrario alla realizzazione della moschea nel capoluogo ligure, nei fatti diviso. Da un lato, l'ex sottosegretario ed ex parlamentare Alberto Gagliardi, dall'altro (e più rilevante) il senatore già candidato sindaco Enrico Musso, che ha promosso un convegno a più voci e, in passato, ha assunto posizioni più moderate rispetto a quelle del suo partito (e della Lega).

La tesi di don Gianni è, sostanzialmente, che dentro il Pdl nessuno è letto per meriti personali, e tutti per grazia ricevuta. Forse è vero (anche se, almeno nel caso di Musso, qualche merito deve pur esserci, se nella corsa per Palazzo Tursi i voti personali hanno superato quelli di lista). Ma è un bene? Su questo ho, sinceramente, dei seri dubbi. Non sono un esperto di sistemi elettorali, tema che (mi perdoneranno i miei amici che la pensano diversamente) trovo peraltro piuttosto noioso. Mi pare però che sia importante concedere al cittadino qualche potere che non sia il mero acquisto a busta chiusa della proposta di un partito. Questo potere si può declinare in due modi: in un sistema maggioritario, voto un candidato scelto da altri ma conosco la persona che beneficerà del mio appoggio; in un sistema proporzionale, scelgo il candidato sapendo che il mio voto potrebbe portare acqua al mulino di un altro, più abile ad aggregare consenso. La terza via italiana è quella di un sistema proporzionale nel quale questo rischio è abolito, nel senso che voto il partito senza sapere la persona; o che, per votare una persona che apprezzo, sono costretto ad appoggiare implicitamente tutti coloro che, nell'ordinamento della lista, arrivano prima. Questo porta al risultato che è stato mirabilmente sintetizzato dal presidente del consiglio, quando ha affermato che il ruolo dei parlamentari è quello di alzare la manina per dir di sì (o di no, se stanno all'opposizione) alle decisioni del governo.

L'idea che gli eletti debbano rispondere unicamente al partito, e mai alla loro coscienza (o al loro interesse), mi sembra non solo velleitaria, ma soprattutto umiliante - per gli eletti, e per chi li vota. Nel senso che, se una persona occupa un ruolo, si suppone che debba dare un contributo. La democrazia è un meccanismo molto imperfetto che consente a quanti subiscono tale ruolo di giudicare, una volta ogni n anni, chi lo occupa. A che serve eleggere e farsi eleggere, se poi coloro che occupano una poltrona devono comportarsi come automi e credere, obbedire, combattere? E, analogamente, che senso hanno tutti i discorsi che tutti facciamo, chi al bar chi sui giornali (credetemi, non c'è grande differenza), sull'esigenza di selezionare una classe dirigente cazzuta? Se l'apporto del singolo eletto si deve ridurre al sottostare agli ordini che vengono dal piano di sopra, allora il singolo eletto non serve, è inutile. Magari è anche così, ma allora tanto varrebbe prenderne atto e abolire le assemblee, mantenendo in vita solo gli organi di governo. Non sto dicendo che sarebbe sbagliato o controproducente, sto solo dicendo che ci risparmierebbe un sacco di noie e di costi.

Sto anche dicendo che quella di Baget mi sembra una visione riduttiva del ruolo dei parlamenti, che sono figli della generosa illusione liberale secondo cui era possibile imbrigliare il potere, dividendolo. L'illusione è fallita, sostanzialmente, come qualche secolo di parlamentarismo dimostra. Ma non mi pare una buona ragione per buttare il bambino e tenere l'acqua sporca.

martedì 14 ottobre 2008

Del perché i politici hanno diritto al parcheggio privilegiato

I parcheggi stanno diventando il tema politico più incandescente del momento. E non solo per la vicenda che ha avuto per protagonista Fabio Broglia, il consigliere regionale accusato di aver duplicato un pass per disabili allo scopo di poter lasciare la macchina comodamente sistemata nel centro di Sestri Levante. Sono altre le storie che ho trovato interessanti. La prima riguarda la spaccatura interna al Pdl sestrese, coi consiglieri contro il loro capogruppo (ed ex candidato sindaco), Giuseppe Ianni, che aveva di fatto appoggiato la decisione dell'assessore Massimo Bixio di dotare i consiglieri di un pass. La seconda, e del tutto analoga, questione avviene a Genova, dove alcuni assessori e consiglieri provinciali pare approfittassero (non ho capito se di diritto o di fatto) di alcuni posti nel garage della provincia. Non voglio unirmi al coro di quanti denunciano l'arroganza della casta, o simili. Un politico è una persona a cui viene delegato il potere di amministrare la cosa pubblica; e normalmente gli elettori chiedono al politico di ampliare la sfera di influenza pubblica, non di restringerla. Non si capisce in base a cosa, allora, si potrebbe chiedere ai politici di approfittare del loro status e del potere che hanno per gli altri, ma non per se stessi. Se si accetta e si invoca lo statalismo, allora bisogna accettarne e subirne tutte le conseguenze, compresi i privilegi feudali che la casta si vuole attribuire. Il problema non è se approfittano di questo potere oppure no: il problema è se ce l'hanno oppure no (questo e molti altri più seri e sostanziali). Chi non coglie questa chiamiamola sfumatura, non coglie "il sugo di tutta la storia", come disse un signore famoso. Queste sono le regole del gioco. Se non vi vanno bene le regole, e a me non vanno bene, allora chiedete di cambiare le regole, e pretendete un alleggerimento dello Stato - meno tasse, meno enti, meno leggi. Ma non potere volere la botte piena e il politico ubriaco.

domenica 12 ottobre 2008

Il Terzo Valico tra Keynes e la crisi

Ho spedito questa lettera all'edizione genovese del Giornale.

Caro Direttore,

Sul Giornale di domenica 12 ottobre 2008, Walter Bertini sostiene che la realizzazione delle grandi infrastrutture, come il Terzo Valico, potrebbe aiutare l’Europa a uscire dalla crisi finanziaria. Il riferimento storico a cui Bertini guarda è quello del New Deal, cioè il massiccio piano di investimenti pubblici voluto dal presidente americano Franklin D. Roosevelt. Allo scopo di consentire un nuovo New Deal europeo, egli propone di studiare meccanismi che consentano di porre la spesa per questo genere di investimenti al di fuori del vincolo del 3 per cento al rapporto tra deficit e Pil degli Stati membri, sancito dal trattato di Maastricht. Questa analisi è discutibile sotto tre punti di vista: storico, teorico e pratico.

Dal punto di vista storico, la crisi del ’29 fu causata principalmente da una cattiva politica monetaria. L’interventismo rooseveltiano non ebbe alcuna virtù salvifica, ma prolungò gli effetti del crollo borsistico per oltre dieci anni e ne aggravò l’impatto sull’economia reale. Posto che il paragone tra il 1929 e il 2008 non tiene (se non altro perché oggi, fortunatamente, non si vedono e non si prevedono i tassi d’inflazione e disoccupazione di allora), vi sono ragioni per credere che la spesa pubblica non possa risolvere un fenomeno di questo genere (la sostanziale indifferenza dei mercati ai salvataggi a catena di questi giorni ne è una conferma). La tesi di Bertini, secondo cui “lo Stato tornò a investire in grandi opere infrastrutturali che potevano assicurare migliaia di posti di lavoro, fatturato per le imprese e gettito per le casse pubbliche”, è risibile. Infatti lo Stato poteva e può reperire risorse in due modi: attraverso il prelievo fiscale, o stampando moneta (e producendo inflazione). In entrambi i casi, il risultato era ed è quello di impoverire cittadini e imprese e redistribuire risorse, normalmente in modo inefficiente. Infatti, delle due l’una: o le infrastrutture, come il Terzo Valico, servono, oppure no. Nel primo caso, esse vanno realizzate in nome della loro utilità, e non a causa di ragioni congiunturali. Nel secondo, non c’è crisi che possa rendere utile un’opera inutile. In entrambi i casi, la riflessione su quali infrastrutture debbano essere realizzate e quali no dovrebbe essere sottratta a considerazioni relative al ciclo economico. Se fosse vero, d’altronde, che l’intervento pubblico genera ricchezza, il Mezzogiorno d’Italia dovrebbe essere una tra le aree più progredite d’Europa, il Nordest una tra le più povere. Guardacaso, accade il contrario. In generale, un buon indicatore dell’utilità di un’infrastruttura è la sua capacità di attirare finanziamenti privati: è su questo che si dovrebbe misurare l’urgenza del Terzo Valico, non sulle condizioni dell’economia in generale.

Una conseguenza di tutto ciò è che il rigore dei conti pubblici è di fondamentale importanza proprio nei momenti di vacche magre, quando più alta è la tentazione dello spreco e quando più rischioso è l’aumento della spesa, che necessariamente presuppone un pari aumento del prelievo (attuale o futuro) e, dunque, la creazione di una zavorra per l’economia reale. Non c’è nulla che i governi possano fare per accelerare la fine della crisi, se non ritirarsi nel cantuccio che gli spetta: scrivere regole rigorose ma semplici, provvedere all’erogazione dei servizi pubblici in modo efficiente, rimuovere tutti gli ostacoli alla crescita dell’economia. Tra di essi, alte tasse, eccessi regolatori e spesa pubblica.

Per uscire dalla crisi del 2008, l’unica cosa che non serve sono quelle politiche pubbliche che trasformarono, ottant’anni fa, una crisi di Wall Street in una Grande Depressione.

Carlo Stagnaro
www.iltigullio.info

martedì 7 ottobre 2008

Corfole!

E' in distribuzione il nuovo numero del Corriere della Fontanabuona e del Levante. Segnalo il mio editoriale che prende lo spunto dal convegno di San Michele Valore Impresa, e un dibattito tra me e Paolo Smeraldi (che pure è un autore latitante di questo blog) sulle delibere antiprostituzione.

Chi si fa i fatti suoi...

Sabato scorso si è celebrata a Sestri Levante, nella chiesa di San Pietro in Vincoli, la prima messa in latino dai tempi del Concilio. Un gruppo di fedeli aveva a suo tempo presentato formale e regolare richiesta al vescovo di Chiavari, monsignor Alberto Tanasini, e ha ottenuto di poter assistere al rito due volte al mese. Qualche difficoltà nella ricerca del sacerdote, visto che tra i parroci sestresi pare nessuno si sia reso disponibile. Così la messa è stata celebrata da un prete chiavarese. Poco male. Il fatto sarebbe di poco interesse - nel senso che la religione e soprattutto il modo in cui ciascuno interpreta il suo rapporto con Dio è una faccenda talmente privata che sarebbe quasi offensivo parlarne su un blog, come questo, tra la politica e il cazzeggio - se non avesse avuto una dimensione pubblica. Che va al di là del messaggio trasmesso da quel tipo di messa e da quel tipo di fedeli. Una dimensione diversa, più piccina e più impicciona. Come riferisce il Secolo, la messa in latino "divide Sestri". A intervenire contro di essa sono, tra gli altri, il priore della comunità dei sacerdoti sestresi, don Pino Bacigalupo, e il sindaco, Andrea Lavarello.

Dice don Pino: "C'erano perplessità e restano soprattutto perché la richiesta è partita da un gruppo limitatissimo di persone. Questa è la messa di Pio V e del Concilio di Trento... Si vede che chi ne ha fatto richiesta è un gruppo di persone chic". Ora, posto che non voglio entrare nel merito, posto che non penso che essere "chic" sia un insulto, e posto che la questione del pastore e delle pecorelle smarrite (se il parroco ritiene che questo siano i fedeli affezionati al vecchio rito) me la ricordavo in maniera diversa. Posto tutto questo, con rispetto parlando, don Pino ci è o ci fa? Nel senso che il "gruppo limitatissimo di persone" era comunque composto da 71 individui, secondo quanto riferisce il quotidiano locale, che mi sembra un numero dignitosissimo. E, a prescindere da questo, non capisco perché don Pino ritenga utile parlare in questo modo alla stampa. La separazione tra Stato e chiesa, che è un po' una barzelletta (ma non nel senso convenzionale, come spiega qui Carlo Lottieri), dovrebbe essere intesa soprattutto come una tutela a favore della Chiesa contro la politicizzazione. Se la Chiesa è cattolica, cioè universale, non può permettersi di mettere in campo il derby - conservatori contro progressisti - e in ogni caso non può permettersi di affrontare coi criteri del teatrino partitico questioni che, semplicemente, non esistono.

Quanto sia profondo l'errore del parroco sestrese lo rivela l'intervento di Lavarello, che subito, direbbe Peppone, l'ha buttata in politica. "Viva la libertà - ha premesso, col tipico artificio retorico di chi la libertà la vuole abbattere (come quelli che esordiscono con "non sono razzista ma...") - Questa è una città in cui da sempre prevale, a livello numerico, una sensibilità di sinistra. E' una città che guarda allo sviluppo. Se poi ci sono forze che vanno in direzioni diverse... beh, siamo pluralisti". A parte che scopro ora che il latino è di destra, nelle parole di Lavarello si nasconde tutta la violenza che necessariamente sta alla base della politicizzazione della vita privata. Chissenefrega se a Sestri la maggior parte della gente preferisce la messa in italiano, o preferisce non andare a messa? E chissenefrega se, agli occhi del sindaco, la messa in latino è un buffo orpello di persone restate indietro? La libertà è, appunto, la possibilità per ciascuno di fare quel che gli pare e piace, purché non danneggi il prossimo. Dal punto di vista "sociale", quello che è accaduto sabato è molto semplice: un gruppo di persone che aderiscono a una "associazione privata" (la Chiesa) hanno scelto, secondo le regole di quell'associazione, di organizzare un evento pacifico che non ha aggredito o disturbato nessuno. Perché mai il primo cittadino dovrebbe dare la sua approvazione? Coraggio, statalisti, buttate giù le carte.

giovedì 2 ottobre 2008

Biciclettata a Chiavari: non è così che si salva il mondo

Ultimo atto della polemica tra il sindaco di Chiavari, Vittorio Agostino, e organizzazioni come Legambiente e Fiab sulla biciclettata. Fiab Tigullio annuncia che la biciclettata si farà comunque, domenica prossima, nonostante il primo cittadino abbia negato l'utilizzo esclusivo di alcune vie cittadine (qui la lettera del sindaco). Scrive Agostino: "non essendo disponibili ulteriori piste ciclabili, oltre a quelle già esistenti, questo tipo di manifestazione potrebbe appesantire il traffico cittadino". Durissima la reazione di Legambiente, che pure non segue Fiab nella biciclettata di domenica. Cerchiamo di chiarire. Non è, naturalmente, vietato pedalare a Chiavari. Quindi, non c'è nulla di male nella manifestazione organizzata per domenica, a meno che essa non si trasformi in un gesto di boicottaggio e abbia l'effetto (o lo scopo) di bloccare la circolazione automobilistica. La risposta del primo cittadino chiavarese è, sotto questo profilo, ineccepibile. Egli ha semplicemente sottolineato come sia fuori discussione l'ipotesi di bloccare delle vie per un'intera giornata, creando gravi disagi alla cittadinanza. Il ruolo di un sindaco è, appunto, quello di amministrare gli spazi comuni, cercando una ragionevole composizione degli interessi. La differenza tra uno spazio pubblico e uno privato è che, nel primo caso, non è chiara la distribuzione dei costi e dei benefici, e dunque ogni decisione viene, per dirla con Peppone, buttata in politica. Ci sono, però, casi in cui il trade off è di più facile soluzione. Sono quei casi in cui (a) non c'è in ballo alcun diritto fondamentale o interesse generale e (b) c'è una grande sproporzione numerica tra i beneficiari e coloro che invece devono subire un'iniziativa. E', per esempio, il caso della maggior parte dei sussidi alle imprese, in virtù dei quali una ristretta minoranza (i proprietari e i dipendenti delle imprese sussidiate) trae un grande vantaggio, non giustificato da reali motivazioni, a scapito della massa dei contribuenti. Ed è anche il caso della biciclettata di Chiavari, in cui una ristretta minoranza di appassionati delle due ruote vorrebbe prendere possesso di un'intera città. Nulla contro la bicicletta, per carità. E neanche nulla contro le buone intenzioni di chi ritiene, con mezza giornata sul sellino, di aver fatto la sua parte nella guerra santa per la salvezza del mondo. Però resta irremovibile la constatazione che la logica di Agostino è perfetta e razionale e giusta.